Ortopedico Ambito che raggruppa tutte le problematiche dell’apparato locomotore, sia dell’adulto che dell’adolescente, in una fase acuta, post-acuta e cronica. Le terapie attuate vertono al miglioramento della mobilità, della forza, della resistenza e della coordinazione, tramite tecniche manuali (McConnel, Maitland, Kaltenborn, McKenzie, Mulligan, Neurodinamica, Movimenti combinati B. Edwards) ed esercizi mirati. Reumatologico La parola “reumatismi” viene utilizzata per raggruppare differenti patologie che colpiscono il nostro corpo, in particolar modo le ossa, le articolazioni o i tessuti molli. Molte sono le classificazioni, ma due in particolare, sono le più comunemente utilizzate, reumatismi infiammatori e non. Nel primo caso si tratta di problematiche che implicano un’infiammazione del tessuto lesionato. Nel secondo caso invece vengono racchiuse tutte le patologie dell’osso, degenerative delle articolazioni e artropatie da cristalli (ad esempio la gotta). In questa categoria viene inglobato anche il mal di schiena cronico non legato ad una patologia infiammatoria. La presa a carico di queste problematiche implica un programma d’allenamento ben preciso con scopo l’aumento della forza, della resistenza e il miglioramento della coordinazione, accostato da tecniche manuali con lo scopo di ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Geriatrico La geriatria è la branchia della medicina che si occupa delle problematiche dell’anziano. Il nostro ruolo verte nell’affiancare l’anziano in un percorso di ricondizionamento o mantenimento della condizione fisica affinché egli possa ridurre il rischio cadute, il processo sarcopenico e la rigidità. La presa a carico potrà dunque essere di tipo preventivo, riabilitativo o palliativo. Oltre a ciò, il nostro studio, offre corsi (soft gym e ginnastica del dorso) specifici e mirati per questa fascia d’età. Oncologico La riabilitazione oncologica attuata nel nostro studio, si basa sulle linee guida della lega ticinese contro il cancro. Essa prevede specifici programmi di riabilitazione accostati, nel caso sia necessario, da linfodrenaggio e/o bendaggi compressivi. Il nostro studio, grazie alla presenza di un’ampia palestra è in grado sostenere questo tipo di percorso e accompagnare la persona nel recupero delle sue capacità aerobiche. Neurologico La riabilitazione neurologica prevede una presa a carico di persone che hanno subito un evento acuto (ictus) oppure sono affette da malattie degenerative del sistema nervoso. Il percorso riabilitativo attuato è specifico ad ogni singola persona e varia a seconda delle risorse fruibili del soggetto. Da metà 2019, il nostro studio, grazie a terapisti formati, è in grado di offrire terapie specifiche per la malattia di Parkinson, denominata anche come LSVT Big. Lo scopo cardine è quello di ridurre il più possibile l’effetto che questa malattia ha a livello dei movimenti durante le attività della vita quotidiana. Essa consiste in sessioni di allenamento in cui il soggetto viene spinto ad incrementare l’amplitudine dei movimenti, partendo dalla testa fino alle dita dei piedi. Questo tipo di allenamento ha evidenze scientifiche molto solide, basate in particolar modo sul concetto di neuroplasticità (abilità del cervello di compensare e cambiare), che attestano un miglioramento nel cammino e nelle attività della vita quotidiana. Cardiologico La riabilitazione cardiologica è indirizzata a persone che hanno subito un infarto oppure hanno problematiche arteriali. Il nostro studio offre una terza fase, ovvero un programma di allenamento che verte al mantenimento o al miglioramento della perfomance cardio-vascolare a seguito di una riabilitazione eseguita in centri specializzati. Temporo mandibolare La riabilitazione nell’articolazione temporo mandibolare (ATM) prevede tecniche manuali specifiche al fine di correggere problematiche legate a questa articolazione, favorendo dunque una corretta funzionalità, e di ridurre i dolori orofacciali. Vascolare linfatico Questo ambito prevede il trattamento di edemi legati a patologie dei vasi, malattie genetiche o interventi chirurgici. La tecnica principale utilizzata è il linfodrenaggio, che consiste in una particolare tecnica di massaggio che permette di drenare l’edema. In alcuni casi questo però non basta, è dunque necessario accostarla ad un bendaggio compressivo della zona interessata. Sportivo Lo sportivo è colui che dedica parte del suo tempo ad una o più attività sportive. Questa categoria di persone viene a sua volta suddivisa in èlites o amatoriale. Si possono anche distinguere sportivi in età di crescita da quelli in età adulta. A dipendenza della categoria d'appartenenza, la presa a carico viene individualizzata secondo obiettivi di prestazione o competizione, disciplina praticata, richieste specifiche di squadre e allenatori o semplicemente il "return to sport". |